“Il risultato è magnifico mentre l’impatto ecologico è straordinariamente basso”
Nel 2003, il consiglio cittadino di Valladolid, ha inagurato orogliosamente il suo museo delle scienze, dotandosi del primo vero planetario digitale della Spagna come centro attrattivo. Sei proiettori Barco CRT hanno aiutato a dare vita al sistema solare, alle glassie e alle stelle sulla cupola del planetario del diametro di 11 metri. “Il planetario è sempre stata la parte pià conosciuta del nostro museo delle scienze,” ha spiegato Inés Rodríguez Hidalgo, Direttrice del museo. “Dopo 12 anni, tuttavia, era il momento per proiettori più avanzati e un nuovo software per la simulazione.”
I confronti: un buon modo per procedere
“Sostenibilità” è uno dei principali criteri nella scelta della nuova tecnologia per il planetario. Per cui sono stati scelti in modo risoluto i proiettori LED. “Abbiamo lavorato insieme a Barco con successo per molti anni, quindi siamo felici di suggerire le soluzioni Barco per il planetario di Valladolid. Un team Barco ha organizzato un’analisi al planetario, in modo che il cliente potesse vedere quale fosse l’aspetto della proiezione nella cupola. Questi test sono stati molto preziosi per aiutare il cliente a decidere”, ha affermato Estelle Pacalon, Responsabile Vendite e marketing del produttore del planetario RSA Cosmos.
30% in più di risparmio energetico
FL35 WQXGA di Barco - Il proiettore DLP a LED con la più alta risoluzione del mondo - sembrava dare valore al biglietto. Dall’inizio del 2015, il planetario di Valladolid si è dotato di sei proiettori FL35. Grazie alla sua risoluzione nativa da 2.560 x 1.600, al livello di luminosità fino a 1.000 lumen ANSI e al tempo di funzionamento 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, FL35 eccelle realmente nella qualità e stabilità delle immagini. “Il risultato è magnifico, sia con i programmi dal vivo sia con le visualizzazioni notturne del cielo e la proiezione di film. Ugualmente importante, tuttavia, è il basso impatto ecologico dei proiettori. Risparmiamo il 30% sul consumo energetico, rispetto ai proiettori con lampade tradizionali,” ha concluso Rodríguez Hidalgo. Un gran modo per aiutare a preservare il nostro pianeta...
Cosa volete di più? Guarda i nostri video testimonial!