Prodotti

Che cos'è il Regolamento relativo ai Dispositivi Medici?

Il regolamento sui dispositivi medici, abbreviato MDR, è una normativa europea che disciplina quali prodotti possono essere venduti in Europa per uso medico. Sostituisce la direttiva sui dispositivi medici, in vigore dal 1993. Il MDR prescrive requisiti rigorosi per qualsiasi tipo di dispositivo medico disponibile sul mercato europeo.

Contesto del regolamento sui dispositivi medici

Le origini del regolamento sui dispositivi medici risalgono al 2005, quando un produttore di protesi mammarie in silicone iniziò a utilizzare una formula di silicone di sua produzione. Ciò ha causato perdite negli impianti rimasti sul mercato e una serie di incidenti che si sono verificati per più di dieci anni prima che venissero presi provvedimenti per risolvere il problema. Ciò ha portato l'Unione Europea a ripensare la propria legislazione, per garantire la sicurezza dei pazienti nel continente.

Cronologia del regolamento sui dispositivi medici

Il regolamento sui dispositivi medici è stato annunciato ufficialmente nel 2017 e ha preso avvio nel 2021. Attualmente ci troviamo in una fase di transizione, il che significa che le aziende hanno il tempo di adeguare le proprie certificazioni. A seconda delle diverse tipologie di prodotti, le scadenze per il completamento sono comprese tra il 2026 e il 2028.

In che modo il regolamento sui dispositivi medici proteggerà i pazienti?

L'obiettivo del regolamento sui dispositivi medici è migliorare la sicurezza delle persone che entrano in contatto con i dispositivi medici. Per realizzare questo obiettivo, l’Unione Europea si concentra su:

  • Documentazione chiara e analisi dei rischi per tutti i dispositivi medici, fornita dal produttore
  • Cicli di feedback più forti dai clienti ai produttori dei prodotti che utilizzano
  • Miglioramento del monitoraggio dei prodotti attraverso il database dei prodotti medici EUDAMED

Che cosa si intende per "dispositivo medico"?

Il Regolamento relativo ai Dispositivi Medici definisce "dispositivo medico" qualunque strumento, apparecchio, apparecchiatura, software, impianto, reagente, materiale o altro articolo, destinato dal fabbricante a essere impiegato sull'uomo, da solo o in combinazione, per una serie di destinazioni d'uso mediche specifiche. Tra questi rientrano i dispositivi utilizzati per la diagnosi, la prognosi e il trattamento delle persone.

Classificazione del rischio del paziente

A seconda dei potenziali rischi per il paziente associati ai dispositivi medici, questi devono essere classificati in una delle quattro classi. Quanto più alta è la classe, tanto più rigorosi sono i requisiti stabiliti nel Regolamento sui dispositivi medici.

  • Alcuni esempi di dispositivi di Classe I : Stetoscopio, letto d'ospedale, bisturi, sedie a rotelle, occhiali
  • Alcuni esempi di dispositivi di Classe IIa: apparecchi acustici esterni, guanti chirurgici, materiale odontoiatrico per otturazioni, aghi o siringhe, frigoriferi per la conservazione del sangue o dei tessuti
  • Alcuni esempi di dispositivi di Classe IIb: penne per insulina ricaricabili, lenti a contatto correttive a lungo termine, apparecchiature per dialisi, preservativi, macchine a raggi X per la diagnostica
  • Alcuni esempi di dispositivi di Classe III : Aghi spinali, cateteri cardiovascolari, suture assorbibili, pacemaker cardiaci impiantabili

Certificazione MDR: processo e responsabilità

La piena responsabilità della conformità dei prodotti al MDR ricade sulle organizzazioni che li producono.

Uso previsto

Ogni prodotto creato da un'azienda dovrebbe essere corredato da un documento o una dichiarazione di "uso previsto", che descriva per quali scopi l'azienda intende utilizzarlo.

Regole MDR

Il Regolamento MDR definisce 22 regole per la determinazione delle classi di rischio a cui ogni dispositivo medico dovrebbe appartenere. In base all'uso previsto e ad altra documentazione relativa al prodotto, il produttore può utilizzare queste regole per stabilire la classe corretta dei propri dispositivi.

Autocertificazione vs. registrazione tramite organismo notificato

Se l'uso previsto e la documentazione del prodotto sono conformi alle caratteristiche di un dispositivo medico di classe I , il produttore può certificare autonomamente il prodotto.

Per i prodotti che dovrebbero appartenere a una classe superiore (e che quindi presentano un rischio maggiore per i pazienti), è necessario coinvolgere un organismo notificato. Un organismo notificato è un'organizzazione autorizzata a valutare ufficialmente la conformità dei prodotti prima della loro immissione sul mercato.

Conclusioni

Il regolamento sui dispositivi medici aumenta la sicurezza dei pazienti regolamentando rigorosamente quali dispositivi medici possono essere venduti sul mercato europeo. Le aziende manifatturiere sono tenute a certificare i propri prodotti.

Prodotti medicali Barco

Tutti i prodotti a uso medico Barco sono già stati certificati e sono conformi al Regolamento MDR.

I nostri display chirurgici e clinici sono dispositivi medici di Classe I, il che significa che presentano un rischio minore per i pazienti.

I nostri display per la diagnostica, QAWeb Enterprise e gli strumenti intuitivi per il flusso di lavoro sono di Classe IIa in quanto forniscono informazioni decisive per la diagnosi. Le informazioni sui prodotti sono state esaminate e approvate da esperti medici e tecnici indipendenti e vengono sottoposte a verifica annuale.