Ricerca Barco

Che cos'è un display per la diagnostica?

Un display per la diagnostica è un monitor che soddisfa i complessi requisiti posti dall'imaging medicale in ambito radiologico e mammografico. Viene usato dai radiologi per visualizzare le immagini diagnostiche, come radiografie, risonanze magnetiche, TC e altro. Questi display sono dotati di strumenti e di tecnologie speciali che consentono ai radiologi di formulare diagnosi rapide e precise.

I display per la diagnostica aumentano la produttività dei radiologi

Di grande formato, i display per la diagnostica consentono di posizionare più immagini sullo schermo in modo flessibile con meno manipolazioni. L'elevata luminosità e le funzionalità di miglioramento dell'immagine permettono di rilevare più velocemente anche i dettagli più piccoli. Idealmente, un display per la diagnostica supporta diverse modalità di visualizzazione (a colori e in scala di grigi) su un'unica schermata. Quindi, non è più necessario spostarsi su un'altra workstation o su un altro display durante le sessioni di lettura.

I display per la diagnostica sono dispositivi di qualità medica con funzionalità integrate che automatizzano le attività di routine (come gli strumenti per le procedure cliniche di Barco) che agevolano la lettura e consentono una diagnosi più veloce. Il software per automatizzare il controllo qualità e la calibrazione è indispensabile. In questo modo, è possibile garantire l'operatività di tutti i display per diagnostica senza interruzioni nei processi del radiologo.

I display per la diagnostica agevolano la lettura delle immagini da parte dei radiologi

I display per la diagnostica sono solitamente di grande formato e consentono quindi una visualizzazione flessibile e più ergonomica delle immagini diagnostiche presenti sullo schermo. In questo modo è possibile ridurre le manipolazioni delle immagini (e le malattie professionali) poiché i radiologi possono posizionare le immagini nel modo che preferiscono (al centro del display o a schermo intero).

Display per la diagnostica progettato per riprodurre il campo visivo naturale dell'uomo in modo da ridurre il movimento della testa, del collo e degli occhi.

Quando il display ha un ampio angolo di visuale (almeno 178°), occorrono meno movimenti sostanziali di testa e occhi. Speciali funzionalità integrate possono regolare la luminosità del display in base alla luce ambiente, per condizioni di lettura ottimali. Infine, ma non meno importante, i display per la diagnostica generalmente prevedono una copertura antiriflesso in vetro che riduce l'affaticamento degli occhi.

I display per la diagnostica migliorano la sicurezza nell'effettuare diagnosi di un radiologo

Combinando sapientemente una serie di fattori, quali contrasto, colore/scala di grigi, uniformità della luminanza e stabilità, i display per la diagnostica mostrano sullo schermo immagini con la migliore qualità possibile. Nel caso di un fotometro ad alta precisione integrato per la misurazione della luminanza, in combinazione con software per il controllo qualità e la calibrazione, i radiologi possono contare su immagini stabili nel tempo e sempre conformi allo standard DICOM. Ciò è importante ai fini di una diagnosi accurata. 

Altre funzionalità integrate, come lo strumento SpotView di Barco, migliorano ulteriormente la luminosità e il contrasto, mostrando anche i dettagli più piccoli in un'immagine radiologica.

Conclusioni

Con un display per la diagnostica, i radiologi specializzati in qualsiasi branca (mammografia, radiografia pediatrica, d'emergenza, cardiologica, neuro, interventistica o generica) possono sempre fare affidamento su immagini impeccabili e procedure semplici, per poter garantire le cure migliori ai propri pazienti.